Amazon

venerdì 22 luglio 2016

Anni '80... io c'ero!



Forse nessun bambino della storia è stato fortunato come un bambino degli anni ’80. Quell’infanzia ha conosciuto per prima lo stupore dell’elettronica, vivendo però la meraviglia delle grandi avventure. Gli anni dei miti e dei ricordi. Gli anni in cui ci si divertiva con niente, un pallone o un gessetto per disegnare una campana, o una corda per saltare. Per sapere le notizie bisognava aspettare i telegiornali. Il 1° gennaio 1980 cominciavano gli anni '80: con tre anni bisestili, sarebbero stati il decennio più lungo del secolo, insieme agli anni '20, '40, e '60. 3653 giorni, 87.672 ore, 5.260.320 minuti tra i più densi di avvenimenti, di personaggi, di storie di tutto il secondo millennio. Quel giorno, nessuno sapeva ancora che Papa Wojtyla e Ronald Reagan sarebbero scampati per miracolo a due attentati, che John Lennon e il premier indiano Indira Gandhi non avrebbero avuto uguale fortuna, che Mikhail Gorbaciov avrebbe dato avvio a una rivoluzione che avrebbe portato alla caduta del Muro di Berlino, che l'Argentina e l'Inghilterra sarebbero di fatto scese in guerra per il controllo di quattro pecore e due sassi nelle sperdute Isole Falklands. Non si poteva immaginare che reattore nucleare a Cernobyl esplodesse e che sarebbe stata annunciata una nuova malattia: l’AIDS.
Time avrebbe eletto il “computer” personaggio dell'anno, alcuni strani personaggi sarebbero andati in giro con delle valigette chiamate "telefoni portatili", mentre in una triste sera di gennaio lo Space Shuttle sarebbe esploso in cielo, con sette novelli Icaro. Nessuno sapeva ancora queste cose, cosí come ancora non si sapeva niente dei boicottaggi alle Olimpiadi, che Michael Jackson avrebbe conquistato un successo planetario con "Thriller" o che Madonna pubblicando "Like a Virgin”, avrebbe scatenato uno dei più grandi fenomeni di emulazione adolescenziale della storia della musica; che l'avvento del compact disc avrebbe rivoluzionato la storia della musica. Stava per arrivare il "Lunedí nero" delle Borse, Carlo Rambaldi dava gli ultimi ritocchi al suo E.T., Tim Berners-Lee stava ultimando il protocollo che ci avrebbe dato internet, il principe Carlo e Diana Spencer si sarebbero uniti nel matrimonio del secolo e in una notte indimenticabile Dino Zoff avrebbe alzato al cielo la Coppa del Mondo di calcio.
Ma in Italia non sapevamo che Ustica e Bologna avrebbero conosciuto i giorni più brutti della loro storia, che sarebbe scoppiato lo scandalo della loggia massonica segreta P2 di Licio Gelli e che Emanuela Orlandi non sarebbe più stata trovata.
Gli anni ’80, ero piccola, ricordo poco, ma credo di poter dire lo stesso… io c’ero!

Nessun commento:

Posta un commento